Un metodo eco-sostenibile per il controllo dei volatili nocivi.

Da molti anni ormai vengono utilizzati i rapaci addestrati come deterrente in molte aree industriali, aeroporti, ospedali ecc. Questa tecnica è stata inoltre utilizzata per bonificare edifici di enorme importanza storica e architettonica.

In un futuro sempre più sensibile all'ambiente, questa può considerarsi senza dubbio la risposta a minor impatto ambientale.

Le aree urbane vengono elette a riparo da diversi animali selvatici, tra cui alcune specie di uccelli che tovano facilmente cibo; alcuni di questi animali possono veicolare contagi di malattie trasmissibili anche all'uomo.

Nonostante non sia definito come specie selvatica, al colombo spetta il primato di potenziale pericolo di contagio: questo volatile può veicolare oltre 60 patologie pericolose per ll'uomo.

I rapaci impiegati per le attività sono nati ed allevati in cattività e di conseguenza non predano in quanto abituati fin da giovani a ricevere il cibo solamente dal proprio addestratore e per tale motivo privi dello stimolo predatorio.

Per allontanare i volatili nocivi è quindi sufficiente il forte effetto deterrente provocato su di essi dalla sola vista del rapace che il loro istinto induce a considerare come predatore, spingendoli ad abbandonare l'area.